Paula









Carattere
Comprensibilmente molto spaventata dall'arrivo in gattile, Paula si è dimostrata nelle prime settimana anche molto arrabbiata. Abituata alla vita di casa insieme alla sola "sorella adottiva" Jessie, essere catapultata in un rifugio in presenza di altri mici e con il passaggio di tante persone (volontari e visitatori) non ha aiutato la piccola ad accettare serenamente la sua nuova condizione. Ma Paula sta riuscendo ad andare oltre a questo trauma e a lasciarsi amorevolmente accudire dai volontari. E' così che questa splendida micia ha iniziato ad apprezzare la tenerezza di una carezza o di un grattino, ed è così che ha ricordato come si facevano le fuse che, quando la situazione in casetta Freeland è sufficientemente calma, ci regala senza risparmiarsi in zuccatine e paste.

Famiglia
Paula ha senz'altro necessità di ritrovare un ambiente tranquillo dove poter tornare la micina serena che siamo sicuri sia al di là dell'orrendo trauma dell'abbandono. La famiglia ideale per lei è quella che accetterà con pazienza e fiducia il carattere timido della piccola e saprà darle lo spazio e le delicate attenzioni che merita. Siamo certi che, passato lo sbalestramento dei primi giorni, Paula saprà regalare tanto, tanto amore a chi la porterà nella sua casina per sempre.

Storia
Jessie e Paula sono arrivate in gattile tra un mix di scuse accampate per aria da chi, a un certo punto, decide che non ha più tempo e voglia di accudire chi aveva scelto di prendere con sè "per sempre". Scene già viste tante, troppe volte, che sono sfociate, come spesso accade nel più classico dei motivi, "mio figlio è allergico", senza considerare che è praticamente impossibile che un bambino nato e cresciuto in un ambiente con due gatti sviluppi una reazione a quegli stessi gatti. Di fronte a espedienti usati per liberarsi di due gattine di dieci anni, non rimane che accoglierle e cercare per loro una casa e una famiglia migliori, che con consapevolezza e responsabilità le scelga per tutta la vita.
