Rettore









Carattere
I mici che arrivano da situazioni di animal hoarding difficilmente hanno sviluppato un rapporto con gli esseri umani caratterizzato da fiducia e benessere. Per questo, in genere, i recuperi comportano sempre un'iniziale attività di messa in sicurezza, anche fisica, degli animali, e un successivo percorso di avvicinamento emotivo con gli stessi. Considerando questo aspetto, assolutamente non trascurabile, Rettore ci appare come una micina molto spaventata e un po' forastica, poco incline al contatto con gli esseri umani. La sua giovane età ci fa ben sperare che sia possibile stabilire con lei un legame che vada oltre il solo accudimento fisico, ma è doveroso da parte nostra assecondare la sua indola senza forzarla, compromettente un possibile recupero, rispettando i suoi tempi di inserimento in un contesto che è comunque fonte di ansia per una micia nata e cresciuta in un ambiente come quello in cui era detenuta prima di essere messa in salvo.

Famiglia
Siamo convinti che ogni gatto possa essere inserito e beneficiare di un contesto domestico. Ma per alcuni di loro, forse i più bisognosi, può rivelarsi complesso trovare persone dotate di grande sensibilità e pazienza per prendersi cura di questi mici incredibilmente speciali. Ci piace chiamarli affettuosamente "Bisbi", bisbetici, ma non lasciatevi impressionare: hanno solo una forte diffidenza a causa di brutte esperienze pregresse o della totale mancanza di contatti con l'uomo precedenti all'arrivo al rifugio. Spesso sono nati liberi e li abbiamo accolti per problematiche di salute o contesto che non potevano essere ignorate. Adottare un bisbi vi permetterà di costruire un rapporto non scontato da coltivare giorno dopo giorno.

Storia
Rettore è stata rinvenuta in un appartamento in provincia di Brescia dopo che i proprietari hanno subito uno sfratto. Insieme a lei, sono stati trovati circa una sessantina di gatti, in condizioni igieniche, sanitarie e di vita ai limiti di un film dell'orrore. I gatti non erano stati sterilizzati e quindi hanno continuato ad accoppiarsi tra loro e riprodursi, condizione che ha portato a un'altissima diffusione della FIV tra i mici salvati. L'Enpa di Brescia ha chiesto aiuto a diverse associazioni e la nostra è una di quelle che ha tempestivamente risposto, accogliendo Rettore in rifugio e iniziando con lei un percorso di recupero fisico e psicologico.

Esigenze Particolari
Rettore è stata trovata in condizioni igieniche e sanitarie ai limiti della sopravvivenza. Il tempestivo intervento di Enpa Brescia ha permesso di scongiurare il peggio ma la gatta era incredibilmente sottopeso e i primi mesi in rifugio ci sono serviti per aiutarla a recuperare kg e forze. A distanza di qualche mese, la piccola ha recuperato il sottopeso, ma la strada per una totale riabilitazione, soprattutto psicologica, è ancora lunga.