Perché il Natale è un richiamo irresistibile per i gatti?
I gatti sono creature curiose per natura. Un albero di Natale, con tutte quelle palline luccicanti e i rami da scalare, è l’equivalente felino di un luna park. Poi ci sono i nastri sui regali: che altro sono, se non serpenti colorati da cacciare? E vogliamo parlare delle luci? Per un gatto, quelle lucine intermittenti sono come uno spettacolo di Broadway progettato su misura per lui.
Tuttavia, quello che per noi è pura magia natalizia, per i nostri amici pelosi può diventare un po’ rischioso.
I pericoli natalizi più comuni per i gatti
Senza farci prendere dal panico o decidere di trascorrere questo periodo in austerità facendo sembrare la propria abitazione una landa desolata e inospitale pur di non mettere a repentaglio i nostri amati cuoricini, vediamo insieme quali possono essere gli elementi a cui prestare maggiormente attenzione:
- Alberi di Natale traballanti
Se il tuo micio decide di arrampicarsi sul tuo bellissimo abete decorato, il rischio che l’albero crolli è altissimo. Non solo potresti ritrovarti con palline rotte ovunque, ma il tuo gatto potrebbe anche farsi male. Anche quelli sintetici rappresentano un rischio perchè generalmente prodotti con plastica e quei finti aghi che cadono possono essere ritenuti uno snack davvero interessante dai nostri cuorici. - Decorazioni fragili
Le palline di vetro sono meravigliose, ma anche incredibilmente pericolose. Basta un colpo di zampa e voilà: schegge ovunque. - Nastri e fili
I nastri dei regali sono irresistibili per giocare, ma se ingeriti possono causare problemi intestinali seri, comprese le occlusioni che rendono necessaria la chirurgia per la rimozione dei corpi estranei. I fili delle lucine, invece, potrebbero trasformarsi in un pericoloso snack elettrizzante! - Piante tossiche
Vischio, agrifoglio e stella di Natale sono piante simbolo delle feste, ma per i gatti possono essere tossiche. Una piccola masticatina potrebbe bastare per una corsa dal veterinario.
Come proteggere il tuo micio (e il Natale!)
Non disperiamo però, perché è possibile goderci un Natale sicuro e felice anche con un gatto in casa. Ecco qualche consiglio pratico:
- Fissa bene l’albero
Usa una base stabile e, se necessario, ancoralo al muro. Se il tuo micio è particolarmente intraprendente, valuta di mettere l’albero in una stanza che puoi chiudere quando non sei presente. - Scegli decorazioni sicure
Opta per palline infrangibili e decorazioni che non si spezzano facilmente. Evita i ganci metallici e prediligi quelli in plastica o stoffa. - Attenzione ai nastri e alle luci
Tieni i nastri lontani dai mici e cerca di coprire i fili delle luci con apposite protezioni. Spegni sempre le luci quando non sei in casa. - Piante alternative
Se vuoi decorare con piante, scegli quelle non tossiche per i gatti, come le felci o le piante grasse. Oppure opta per piante finte di buona qualità. - Distrazioni feline
Offri al tuo micio un’alternativa! Un nuovo tiragraffi, un gioco interattivo o qualche snack speciale possono aiutarlo a distogliere l’attenzione dalle decorazioni.
Il Natale con un gatto in casa richiede un po’ di attenzione in più, ma il divertimento (e le risate) sono assicurati. Perché sì, forse dovrai rinunciare a quella pallina di cristallo ereditata dalla nonna, ma nulla batte l’emozione di vedere il tuo amato micio accoccolarsi vicino a te sotto le lucine dell’albero, felice e al sicuro.
Dopotutto, cosa sarebbe il Natale senza un po’ di miao-factor? 🎄